Monti Lucretili: tutti da scoprire

Dato che, oramai, la geografia, al pari della storia, appartiene a quel gruppo di materie il più delle volte sottovalutate, non stupisce il fatto che i Monti Lucretili siano una meraviglia poco nota.

Dove si trovano i Monti Lucretili

Facenti parte del Subappennino laziale e distanti una trentina di chilometri a nord di Roma, sono, tra l’altro, il nucleo di un fantastico parco regionale naturale.

Istituito nel 1989, il Parco regionale naturale dei Monti Lucretili è un’area naturale del Lazio di assoluta grande bellezza, al cui interno vi sono 13 comuni appartenenti sia alla provincia di Roma e sia a quella di Rieti che spiccano, tra l’altro, per i loro caratteristici centri storici.

Cosa vedere nel Parco regionale naturale dei Monti Lucretili

Visitando il Parco regionale naturale dei Monti Lucretili, dunque, si potrà entrare in contatto con una rigogliosa e incontaminata natura, ove si potranno contemplare incredibili superfici boscate ricche di splendide faggete. Inoltre, il visitatore potrà, anche, ammirare una fauna particolarmente variegata.

Altra curiosa particolarità che caratterizza i Monti Lucretili, è data che vennero ad essere inizialmente esplorati nel Settecento, da appassionati scalatori di origine partenopea. A ricordo di ciò, oltre che essere noti come Gruppo del Monte Gennaro, gran parte delle vette dei Monti Lucretili portano nomi e cognomi campani come, ad esempio, il Monte Pellecchia, che è alto1369 metri, il Monte Gennaro alto 1272 metri, il Monte Morra alto 1036 metri e la Cima Casarene che spicca con i suoi 1191 metri di altezza.

In conclusione, a pochi chilometri a nord di Roma, ad aspettare il visitatore, vi è un luogo tutto da scoprire, ovvero i Monti Lucretili e il suo parco regionale naturale.

Lascia un commento

Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia ora